Esperienza completa, dalla manipolazione alla produzione, dai test al confezionamento
PROCESSI DI MANIPOLAZIONE
Sistemi robotizzati o completamente automatizzati per la manipolazione di parti, componenti, vassoi o pallet per migliorare la capacità, la sicurezza e la precisione, dall’alimentazione all’assemblaggio, dall’etichettatura al prodotto finito
Processi di manipolazione specializzati

Trasporto
Sistemi di trasferimento dei pezzi ad alta velocità per camere bianche o processi asettici; integrati in modo intelligente ai sistemi di manipolazione per le fasi a valle dell’assemblaggio.
Sistemi di trasferimento dei pezzi ad alta velocità per camere bianche o processi asettici; integrati in modo intelligente ai sistemi di manipolazione per le fasi a valle dell’assemblaggio.
Per saperne di più
Tecnologia degli alimentatori
Sistemi progettati per l’alimentazione e l’orientamento affidabili di componenti piccoli o leggeri; particolarmente efficaci per il trasporto sicuro di componenti piccoli e instabili che non possono essere alimentati in blocco.
Sistemi progettati per l’alimentazione e l’orientamento affidabili di componenti piccoli o leggeri; particolarmente efficaci per il trasporto sicuro di componenti piccoli e instabili che non possono essere alimentati in blocco.
Contattaci
Manipolazione dei vassoi
L’automazione dei processi è resa possibile dalla presa flessibile e dalla manipolazione di precisione dei componenti da parte dei robot. Sistemi personalizzati chiavi in mano per il prelievo e l’assemblaggio dei contenitori per applicazioni sterili e non sterili.
L’automazione dei processi è resa possibile dalla presa flessibile e dalla manipolazione di precisione dei componenti da parte dei robot. Sistemi personalizzati chiavi in mano per il prelievo e l’assemblaggio dei contenitori per applicazioni sterili e non sterili.
Per saperne di più
Dosaggio
Dosaggio automatizzato, ad alta produttività e a bassissimo volume, da picolitri a nanolitri (ml, ul, pl). Sacche per flebo, flessibili, asettiche, per infusione, combinate, poli, a doppia camera e criogeniche per terapia cellulare e genica. Alta precisione e riproducibilità, fondamentali per garantire standard di produzione costantemente elevati.
Dosaggio automatizzato, ad alta produttività e a bassissimo volume, da picolitri a nanolitri (ml, ul, pl). Sacche per flebo, flessibili, asettiche, per infusione, combinate, poli, a doppia camera e criogeniche per terapia cellulare e genica. Alta precisione e riproducibilità, fondamentali per garantire standard di produzione costantemente elevati.
Contattaci
Marcatura
Diverse tecnologie di stampa (getto d’inchiostro, tampografia, laser, trasferimento termico) per la marcatura su una varietà di materiali. Alcuni metodi supportano più colori e possono garantire un posizionamento preciso del prodotto per risultati coerenti e leggibili dalla macchina.
Diverse tecnologie di stampa (getto d’inchiostro, tampografia, laser, trasferimento termico) per la marcatura su una varietà di materiali. Alcuni metodi supportano più colori e possono garantire un posizionamento preciso del prodotto per risultati coerenti e leggibili dalla macchina.
Per saperne di più
Filtro e fogli di alluminio
Sistemi automatizzati per lo srotolamento di materiali filtranti o fogli di alluminio attraverso set di punzoni e matrici (alimentazione e punzonatura). Le matrici di punzonatura sono intercambiabili. Specifiche personalizzate per soddisfare le esigenze dei clienti.
Sistemi automatizzati per lo srotolamento di materiali filtranti o fogli di alluminio attraverso set di punzoni e matrici (alimentazione e punzonatura). Le matrici di punzonatura sono intercambiabili. Specifiche personalizzate per soddisfare le esigenze dei clienti.
Per saperne di più
Pulizia
I tubi vengono lavati (ultrasuoni, plasma, bagno chimico, CO2) in una camera a ciclo chiuso, con recupero fino all’80% dell’acqua. Per la purezza viene utilizzata la tecnologia di filtraggio multistadio, in grado di rimuovere particelle di dimensioni pari a 0,2 μm. Può essere seguita dalla siliconatura. I tubi vengono asciugati a temperatura controllata.
I tubi vengono lavati (ultrasuoni, plasma, bagno chimico, CO2) in una camera a ciclo chiuso, con recupero fino all’80% dell’acqua. Per la purezza viene utilizzata la tecnologia di filtraggio multistadio, in grado di rimuovere particelle di dimensioni pari a 0,2 μm. Può essere seguita dalla siliconatura. I tubi vengono asciugati a temperatura controllata.
Per saperne di più
Manipolazione API
Riduzione del rischio di contaminazione microbiologica e di adulterazione dei prodotti (liofilizzati, polvere, reagente), proteggendo al contempo l’operatore. Gli isolatori e il processo automatizzato creano un ambiente sicuro e asettico che evita il contatto tra prodotto e persone.
Riduzione del rischio di contaminazione microbiologica e di adulterazione dei prodotti (liofilizzati, polvere, reagente), proteggendo al contempo l’operatore. Gli isolatori e il processo automatizzato creano un ambiente sicuro e asettico che evita il contatto tra prodotto e persone.
Per saperne di più
Manutenzione degli stampi
Le soluzioni robotizzate personalizzate ad alta velocità offrono flessibilità nella manipolazione dei materiali. Progettate per ottimizzare il layout del sistema, i trasferimenti dei pezzi avvengono all’interno di uno stampo a più riprese o tra più macchine.
Le soluzioni robotizzate personalizzate ad alta velocità offrono flessibilità nella manipolazione dei materiali. Progettate per ottimizzare il layout del sistema, i trasferimenti dei pezzi avvengono all’interno di uno stampo a più riprese o tra più macchine.
Per saperne di più
Manipolazione dei tubi
ATS dispone di macchine di assemblaggio standard per dispositivi medici che richiedono la manipolazione e la giunzione di tubi (ad esempio set di tubi)
ATS dispone di macchine di assemblaggio standard per dispositivi medici che richiedono la manipolazione e la giunzione di tubi (ad esempio set di tubi)
Per saperne di più
Manipolazione della cannula
I prodotti per l’iniezione, come le siringhe di sicurezza e i cateteri endovenosi, devono essere fabbricati con precisione. La formatura della punta consiste nel modellare con precisione il tubo intorno alla cannula. L’ago correttamente orientato viene trasferito direttamente sul raccordo della cannula per la massima precisione.
I prodotti per l’iniezione, come le siringhe di sicurezza e i cateteri endovenosi, devono essere fabbricati con precisione. La formatura della punta consiste nel modellare con precisione il tubo intorno alla cannula. L’ago correttamente orientato viene trasferito direttamente sul raccordo della cannula per la massima precisione.
Per saperne di piùSoluzioni per la movimentazione del vostro prodotto
ATS offre capacità di movimentazione speciali per la vostra produzione automatizzata nel settore life science. Grazie a decenni di esperienza, possiamo suggerire macchine standardizzate o lavorare con voi per sviluppare soluzioni personalizzate